Close Menu
Joltura
  • Home
  • Notizie
  • Soldi & Tech
  • Vita
  • Stile & Trend
  • Video & Live
  • Fact-Check
Recenti

Addio Fast Fashion: la Tendenza A/I 2025 è la Borsa-Gioiello, l’Investimento che Dura una Vita

Settembre 12, 2025

Fact-Check: Bere Acqua, Limone e Bicarbonato può Davvero Curare il Cancro?

Settembre 12, 2025

Colpo di Scena dei Måneskin: “Cronache Anacronistiche”, l’Album a Sorpresa che Infiamma la Rete

Settembre 12, 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
JolturaJoltura
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Notizie
  • Soldi & Tech
  • Vita
  • Stile & Trend
  • Video & Live
  • Fact-Check
Joltura
Home » Criptovalute, Giorno del Giudizio in UE: Scade la MiCA, Finisce l’Era del Far West
Soldi & Tech

Criptovalute, Giorno del Giudizio in UE: Scade la MiCA, Finisce l’Era del Far West

adminBy adminSettembre 10, 2025Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

BRUXELLES/PARIGI – È il giorno della resa dei conti per il settore delle criptovalute in Europa. Scade oggi, 10 settembre 2025, il termine ultimo concesso dall’ESMA (l’autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati) per l’adeguamento completo al Regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets). Da domani, qualsiasi società che offre servizi legati a crypto-asset senza aver ottenuto un’apposita licenza da un’autorità nazionale dell’Unione Europea sarà considerata illegale e dovrà cessare le proprie operazioni.

Si chiude così, con un drastico giro di vite, l’era del “Far West” che ha caratterizzato per anni il mercato delle valute digitali. L’Unione Europea diventa la prima grande giurisdizione al mondo a dotarsi di un quadro normativo completo e vincolante per l’intero settore, una mossa che promette di portare stabilità e protezione per gli investitori, ma che sta costringendo decine di operatori a una frenetica corsa alla conformità o a un amaro addio al mercato unico.

Cos’è il Regolamento MiCA e Perché è una Svolta

Approvato nel 2023, il regolamento MiCA è la risposta dell’Europa alla necessità di mettere ordine in un mercato noto per la sua volatilità, le truffe e la mancanza di tutele per i consumatori. Gli obiettivi sono chiari:

  1. Proteggere gli investitori: Stabilendo norme di trasparenza e requisiti informativi chiari.
  2. Garantire l’integrità del mercato: Prevenendo abusi di mercato come l’insider trading.
  3. Assicurare la stabilità finanziaria: Imponendo regole severe soprattutto agli emittenti di “stablecoin”, le criptovalute ancorate a una valuta tradizionale.

Per operare legalmente, un exchange di criptovalute, un fornitore di portafogli digitali (wallet) o un emittente di token deve ora ottenere una licenza in uno dei 27 stati membri, che funge poi da “passaporto” per offrire servizi in tutta l’Unione.

La Corsa alla Licenza: Vincitori e Vinti

Negli ultimi 18 mesi si è assistito a una vera e propria corsa contro il tempo. I grandi player internazionali come Coinbase e Crypto.com hanno investito milioni di euro per rafforzare le loro sedi europee (spesso in Irlanda, Francia o Germania) e ottenere le necessarie autorizzazioni. Anche Binance, il più grande exchange al mondo, dopo un lungo processo di adeguamento, ha ottenuto licenze in diversi paesi chiave.

Tuttavia, decine di operatori più piccoli o con sede in giurisdizioni offshore non sono riusciti a soddisfare i rigidi requisiti patrimoniali e di governance imposti dalla MiCA. Negli ultimi giorni, si sono moltiplicate le comunicazioni via mail agli utenti europei, annunciando la chiusura dei loro account e invitandoli a ritirare i fondi. È l’effetto diretto della nuova regolamentazione: una drastica scrematura del mercato.

L’impatto sulle Stablecoin e il Mercato

Una delle parti più severe della MiCA riguarda le stablecoin, come Tether (USDT) e USDC. Il regolamento impone agli emittenti di detenere riserve liquide 1:1, di avere una sede legale in UE e di sottostare a una rigida vigilanza. Questo ha creato notevoli grattacapi per alcuni dei maggiori attori del settore. Di conseguenza, molti exchange europei stanno limitando il trading di stablecoin non pienamente conformi, promuovendo alternative “Made in EU” e l’uso dell’Euro digitale, il cui progetto pilota prosegue sotto l’egida della BCE.

Per gli investitori, questo significa maggiore sicurezza. I fondi detenuti sugli exchange autorizzati sono ora protetti da requisiti di custodia più severi. Le truffe e i progetti senza basi solide avranno vita molto più difficile. Il rovescio della medaglia potrebbe essere una minore offerta di asset esotici e una minore innovazione “selvaggia”, con il mercato che tenderà a istituzionalizzarsi, assomigliando sempre di più a quello della finanza tradizionale.

L’Europa, con la MiCA, non sta solo regolamentando un settore, ma sta esportando un modello. Il cosiddetto “effetto Bruxelles” è già visibile, con diversi paesi nel mondo che guardano alla normativa europea come a un modello da cui prendere spunto. La scommessa di Bruxelles è che la chiarezza normativa attirerà investimenti istituzionali e renderà l’Europa un hub globale per un’industria crypto più matura e affidabile. Da oggi, chi investe in criptovalute nel Vecchio Continente lo fa con una rete di sicurezza che prima non esisteva.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
admin
  • Website

Related Posts

La Nuova Frontiera del Rischio: Nasce il Primo Fondo di Venture Capital da 500 Milioni Dedicato al Quantistico

Settembre 12, 2025

“La tua voce è la loro nuova arma”: Allarme Banche sulle Frodi Deepfake

Settembre 11, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Don't Miss
Stile & Trend

Addio Fast Fashion: la Tendenza A/I 2025 è la Borsa-Gioiello, l’Investimento che Dura una Vita

Settembre 12, 2025

Dimenticate le micro-tendenze che durano una stagione e le “it-bag” da esibire per pochi mesi.…

Fact-Check: Bere Acqua, Limone e Bicarbonato può Davvero Curare il Cancro?

Settembre 12, 2025

Colpo di Scena dei Måneskin: “Cronache Anacronistiche”, l’Album a Sorpresa che Infiamma la Rete

Settembre 12, 2025

Settimana Lavorativa di 4 Giorni, i Risultati dei Primi Test in Italia: Più Produttività e Benessere, ma Non è per Tutti

Settembre 12, 2025
Our Picks
Stay In Touch
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo
Demo

Subscribe to Updates

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
© 2025 Joltura

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.