Close Menu
Joltura
  • Home
  • Notizie
  • Soldi & Tech
  • Vita
  • Stile & Trend
  • Video & Live
  • Fact-Check
Recenti

Addio Fast Fashion: la Tendenza A/I 2025 è la Borsa-Gioiello, l’Investimento che Dura una Vita

Settembre 12, 2025

Fact-Check: Bere Acqua, Limone e Bicarbonato può Davvero Curare il Cancro?

Settembre 12, 2025

Colpo di Scena dei Måneskin: “Cronache Anacronistiche”, l’Album a Sorpresa che Infiamma la Rete

Settembre 12, 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
JolturaJoltura
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Notizie
  • Soldi & Tech
  • Vita
  • Stile & Trend
  • Video & Live
  • Fact-Check
Joltura
Home » “La tua voce è la loro nuova arma”: Allarme Banche sulle Frodi Deepfake
Soldi & Tech

“La tua voce è la loro nuova arma”: Allarme Banche sulle Frodi Deepfake

adminBy adminSettembre 11, 2025Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Una nuova ondata di frodi sofisticate, alimentate dall’intelligenza artificiale generativa e dai deepfake, sta mettendo a dura prova le difese del settore bancario e finanziario globale. Oggi, in occasione del “Financial Cybersecurity Summit” di Roma, i maggiori esperti di sicurezza informatica e i vertici delle principali istituzioni finanziarie italiane hanno lanciato l’allarme: la battaglia per la fiducia del cliente si combatte ora contro avversari digitali quasi indistinguibili dalla realtà.

La Minaccia dei “Deepfake Vishing”

Il tema centrale dell’evento è stata l’ascesa del cosiddetto “vishing” (phishing vocale) potenziato dall’IA. I criminali informatici non si affidano più solo a email di phishing facilmente riconoscibili. Utilizzando avanzati modelli di intelligenza artificiale, sono ora in grado di clonare la voce di una persona partendo da pochi secondi di audio presi dai social media.

Gli aggressori utilizzano queste voci clonate per chiamare le vittime, impersonando un figlio che chiede aiuto finanziario urgente o un funzionario della banca che avverte di un problema sul conto. La leva emotiva e l’iper-realismo di queste chiamate rendono le truffe incredibilmente efficaci, bypassando molte delle tradizionali difese basate sul riconoscimento vocale. Secondo un report presentato al summit dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), gli attacchi di questo tipo in Italia sono aumentati del 53% solo nei primi sei mesi del 2025.


La Risposta Tecnologica: IA contro IA

Se l’intelligenza artificiale è l’arma dei truffatori, è anche la difesa più potente. Le banche e le società fintech stanno investendo miliardi in nuove piattaforme di sicurezza che utilizzano l’IA per contrastare queste minacce. Questi sistemi non si limitano più a riconoscere una voce, ma analizzano in tempo reale una miriade di micro-dettagli: la cadenza, le inflessioni innaturali, il rumore di fondo e il contesto della chiamata, confrontandoli con il profilo digitale del cliente.

Intesa Sanpaolo e UniCredit hanno annunciato durante il convegno l’implementazione, entro la fine dell’anno, di nuovi protocolli di “autenticazione biometrica contestuale” sulle loro app. In caso di operazioni sospette, al cliente non verrà più chiesta solo una password, ma potrebbe essere richiesto di pronunciare una frase casuale o di compiere un gesto specifico davanti alla fotocamera dello smartphone, permettendo all’IA di analizzare in tempo reale l’autenticità del video e della voce.


Oltre la Tecnologia: Il Fattore Umano

Nonostante gli investimenti tecnologici, tutti gli esperti concordano su un punto: l’anello più debole della catena di sicurezza rimane il fattore umano. Per questo, la seconda metà del 2025 vedrà il lancio di massicce campagne di sensibilizzazione da parte dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI). L’obiettivo è educare i clienti a una sana diffidenza.

Le nuove linee guida sono chiare:

  • Nessuna fretta: Le richieste di denaro urgenti e inaspettate devono sempre essere verificate attraverso un altro canale (ad esempio, richiamando il familiare su un numero noto).
  • La banca non chiede mai: Gli istituti di credito non chiederanno mai di fornire password, codici di sicurezza o dati delle carte tramite telefono o email.
  • Usare i canali ufficiali: Per qualsiasi dubbio, è fondamentale contattare la propria banca esclusivamente attraverso i numeri verdi ufficiali o recandosi di persona in filiale.

La sfida del prossimo futuro sarà quindi duplice: da un lato, affinare le armi tecnologiche in una continua corsa tra guardie e ladri digitali; dall’altro, costruire una cultura della sicurezza informatica diffusa, dove la consapevolezza del singolo cliente diventa la prima e più importante linea di difesa.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
admin
  • Website

Related Posts

La Nuova Frontiera del Rischio: Nasce il Primo Fondo di Venture Capital da 500 Milioni Dedicato al Quantistico

Settembre 12, 2025

Criptovalute, Giorno del Giudizio in UE: Scade la MiCA, Finisce l’Era del Far West

Settembre 10, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Don't Miss
Stile & Trend

Addio Fast Fashion: la Tendenza A/I 2025 è la Borsa-Gioiello, l’Investimento che Dura una Vita

Settembre 12, 2025

Dimenticate le micro-tendenze che durano una stagione e le “it-bag” da esibire per pochi mesi.…

Fact-Check: Bere Acqua, Limone e Bicarbonato può Davvero Curare il Cancro?

Settembre 12, 2025

Colpo di Scena dei Måneskin: “Cronache Anacronistiche”, l’Album a Sorpresa che Infiamma la Rete

Settembre 12, 2025

Settimana Lavorativa di 4 Giorni, i Risultati dei Primi Test in Italia: Più Produttività e Benessere, ma Non è per Tutti

Settembre 12, 2025
Our Picks
Stay In Touch
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo
Demo

Subscribe to Updates

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
  • Home
© 2025 Joltura

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.